mercoledì, 30 Aprile 2025

Mezzogiorno: il regno delle Cattedrali nel deserto

Rischiò di rimanere un “abbozzo” anche il Museo archeologico della Magna Graecia di Reggio Calabria, quando – durante la sua completa ristrutturazione – si scoprì che mancavano all’appello ben dieci milioni di euro per finire l’opera. Il lieto fine arrivò con un accordo Regione-Governo: cinque milioni di euro a testa e partita chiusa.

Il paradosso di quella vicenda (un’opera che doveva costare 17 milioni posti a base di gara e addirittura giunta a 11 con il ribasso, infine costata oltre 33) è tutto in una immagine: il Museo riavviato a “tranci”. Prima il rientro dei Bronzi di Riace e, solo dopo tre anni, brindisi finale.

Malgrado tutto, quel Museo “almeno” riaprì. Sono, tuttavia, tantissime le opere che hanno ben più triste sorte.

In Italia la situazione non è rosea, quando si parla di opere pubbliche. Ma è il Sud a detenere un primato di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. La Calabria per biblici tempi medi di completamento e la Sicilia per numero di infrastrutture in secca: 133 nel 2020 (dato trasmesso il 28 giugno 2021 dalla regione all’Anagrafe Opere Incompiute). Da sola, l’isola ne conta più di Piemonte, Liguria, Calabria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata messe insieme.

IL RAPPORTO BANKITALIA CALABRIA

Undici anni: sono i tempi medi (in molti casi si impiega molto di più) per completare in Calabria le opere pubbliche di importo superiore a 20 milioni di euro. Notizia recente e poco confortante, direttamente dal rapporto Bankitalia Calabria appena pubblicato. Un dato impressionante. E poco serve per confortarsi andare a vedere cosa succeda con le opere più “economiche”.

Scrive Bankitalia: “Il tempo medio di realizzazione delle opere pubbliche si attesta (in Calabria, ndr) a circa quattro anni e mezzo, un dato superiore alla media nazionale. Di questi, il 20 per cento è rappresentato da tempi di attraversamento tra una fase operativa e la successiva. La fase di progettazione risulta essere quella di maggiore durata (24 mesi in media), con un’incidenza particolarmente elevata dei tempi di attraversamento, sui quali pesa anche l’affidamento dei lavori. Le fasi di esecuzione e conclusione hanno entrambe una durata media di circa 15 mesi”.

LE RAGIONI DEL RITARDO SECONDO LA BANCA D’ITALIA

“Il ritardo infrastrutturale che caratterizza le regioni del Mezzogiorno riflette spesso le difficoltà delle Amministrazioni e degli enti pubblici nella progettazione e nella realizzazione delle opere pubbliche – è l’analisi –  tale fenomeno risulta ancor più rilevante a seguito della necessità di accelerare gli investimenti pubblici in risposta alla crisi pandemica”.

In effetti, anche secondo l’Istituto, e “Sulla base dei dati di OpenCup, prima dell’emergenza Covid-19, si era osservata una ripartenza del ciclo dei lavori pubblici in Calabria. In particolare, le decisioni di investimento in opere pubbliche nel territorio regionale erano cresciute sensibilmente nel triennio 2017-19 rispetto a quello precedente”, scrive Bankitalia.

Calando la lente nel dettaglio delle cifre, il rapporto spiega che “In termini di valore, i nuovi progetti decisi nel triennio 2017-19 sono ammontati a 8,4 miliardi di euro (5,6 miliardi nel triennio precedente), pari al 5,1 per cento del totale nazionale. L’incremento è stato trainato dai Comuni, a cui è riferibile oltre la metà del valore degli interventi programmati. I progetti dei Concessionari di reti, che nel triennio precedente avevano rappresentato la parte più consistente del costo dei progetti avviati, si sono invece ridotti”.

Ambiente, trasporti e infrastrutture sociali le aree di intervento privilegiate. Cosa più importante, tuttavia, è che ben “Il 27 per cento delle risorse è stato indirizzato a progetti il cui costo unitario è superiore a 20 milioni di euro”. Per intendersi, proprio quelle opere che impiegano in media, in questa regione, 11 anni per essere completate. Auguri.

I dettagli: “Quasi il 60 per cento delle risorse programmate nel triennio 2017-19 ha riguardato opere di manutenzione straordinaria, mentre quelle per nuove realizzazioni, che si erano contratte in maniera consistente nel triennio 2014-16, hanno rappresentato circa un quarto”.

In più, rispetto al Paese, in Calabria “risulta superiore la quota di interventi aventi come soggetto attuatore un’Amministrazione locale, cui ha fatto capo nel triennio 2017- 19 quasi il 90 per cento degli interventi in materia ambientale e di quelli riguardanti le infrastrutture sociali. I progetti dei Concessionari di reti hanno presentato invece una marcata specializzazione settoriale nelle infrastrutture di trasporto”.

Di fatto, la conclusione dell’ente è semplice e sconsolante al tempo stesso: “L’effettivo beneficio sul sistema economico della ripartenza dei lavori pubblici rimane vincolato dai tempi di realizzazione delle opere”.

In breve, se un’opera impiega in media oltre dieci anni per essere completata, il contesto e le finalità saranno ampiamente superati ed obsoleti. Ritardi che accumulano ritardi, insomma. E il treno del Sud continua ad arrancare.

CASI SIMBOLO DI BURO-FOLLIA

Di incompiute è piena la terra. La Calabria ne vanta di “eccellenti”: le aveva mappate a marzo la Fillea-Cgil Calabria, a partire dalle più impressionanti, in termini di sperpero di denaro pubblico, ma anche di spreco di fatica e speranze.

Ed eccoli alcuni casi-simbolo messi in fila dal sindacato di categoria calabrese, guidato da Simone Celebre. Batte tutti il Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria, una gigantesca vela di vetro e cemento rimasta incagliata nelle secche della burofollia.

Un’immagine del progetto del Nuovo Palazzo di Giustizia

Prendiamo a prestito le parole del sindacalista della Cgil, così come rilasciate all’Agi, per sintetizzarne la storia: “Opera appaltata nel lontano 2005 per 50 milioni e costellata di ritardi e contenziosi, con la rescissione del contratto per l’impresa inizialmente appaltatrice e altre vicissitudini per quella subentrante. Incompiuta dopo 15 anni dall’inizio dei lavori e gli operai licenziati o in stato di disoccupazione». E non è tutto. «Anche la ditta che ha vinto l’appalto dei parcheggi del palazzo di giustizia – rileva il sindacalista – per un valore di 20 milioni di euro a base d’asta, dopo l’inizio dei lavori, si è fermata”.

E rischia di diventare storica, come l’antica polis su cui insiste, la Sibari-Sila: «Doveva essere un’arteria strategica per collegare l’area della Sibaritide, sullo Ionio, alla Sila. L’avvio dei lavori risale al 2010 per un importo pari a 28 milioni di euro”. Ma succede che si trovi il cobalto nelle gallerie. Risultato: serviranno altri 48 milioni di euro. “E tutto questo – chiariva il sindacalista all’agenzia di stampa –  riguardava solo il primo lotto, mai consegnato”.

Dalla terra al cielo non va meglio con l’aviosuperficie di Scalea: doveva essere pronta e fruibile nel 2017.

Il motivo dell’impasse? “Semplice”: “Viene costruita sul letto del fiume Lao, dichiarato ad elevata pericolosità idraulica dall’Autorità di bacino, e costruita non solo nel letto di un fiume ma anche in un’area molto vicina alla zona di protezione speciale della riserva statale Valle del fiume Lao, interessata anche da fenomeni di erosione».

Una menzione di disonore anche per la diga sul fiume Melito. Incompiuta quanto le altre. Un “patrimonio nazionale” trasformato in una costellazione di monumenti all’inefficienza.

ANAGRAFE OPERE INCOMPIUTE: SICILIA “STACCA” TUTTI E RESTA (TRISTEMENTE) IN TESTA

Le ultime notizie sulle opere “sospese” in Italia sono state pubblicate in questi giorni sul sito del Sistema Informativo Monitoraggio Opere Incompiute (SIMOI). Una sorta di muro del pianto con tutte le infrastrutture pubbliche finite in un limbo.

Alla spicciolata, dai primi di giugno, le regioni stanno comunicando i numeri al Simoi. Non si riesce ancora ad accedere ad alcuni dati, ma una cosa è certa: la Sicilia riesce a totalizzare da sola più di Piemonte, Liguria, Calabria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata messi insieme. Ecco i numeri che Sud e Futuri ha estrapolato dalle singole comunicazioni appena inviate dalle regioni:

Statale e sovra-regionale 26
Regione Valle d’Aosta 2
Regione Piemonte 7
Regione Liguria 3
Regione Lombardia 24
Regione Veneto 11
Regione Friuli Venezia Giulia 2
Provincia Autonoma di Trento –
Provincia Autonoma di Bolzano –
Regione Toscana 12
Regione Emilia-Romagna 7
Regione Marche 15
Regione Umbria (dato non risultante)
Regione Lazio 21
Regione Abruzzo 26
Regione Molise 10
Regione Campania 19
Regione Basilicata 16
Regione Puglia (dato non risultante)
Regione Sardegna (dato non risultante)
Regione Calabria 23
Regione Sicilia 133

A giorni dovrebbero essere pubblicate le stime totali, con tutti i dati e il confronto con gli anni precedenti. Ma già uno sguardo a queste tabelle dà una idea del trend dell’ultimo anno appena trascorso. Il triste primato dell’isola era già stato evidenziato nei primi di gennaio, e su dati riferiti al 2017, nell’indagine di Sensoworks (www.sensoworks.com), la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale dotata di una piattaforma multilivello. Sensoworks aveva scattato una interessante istantanea della situazione generale italiana: l’Italia ha 850.000 chilometri di strade, 2.200 gallerie, 21.100 ponti e 6.320 cavalcavia. 

Questo è il patrimonio.

Dall’altra 1.040 opere ferme o non finite: 640 le grandi opere incompiute (tradotto in soldoni 4 miliardi di euro di risorse spese) e 400 quelle bloccate per motivi burocratico-autorizzativi o contenziosi, per un valore di 27 miliardi di euro.

E questo è lo scandalo.

Ancor peggio: per un milione di chilometri di strade e ferrovie i dati neanche ci sono.

“Geografia sull’Efficienza Infrastrutturale” il titolo della ricerca su dati messi insieme da Istat, Eurostat, Aisre, Unioncamere e Confartigianato. Secondo Sensoworks “Il PNRR potrà dare un contributo significativo anche nel recupero delle nostre strade”.

C’E’ CHI DICE “MAH”

Per l’Osservatorio Conti Pubblici Italiani – Unicatt (OCPI), diretto da Carlo Cottarelli, in realtà in Italia non si sa neanche di cosa si stia parlando e tutti i dati rilevati restano assolutamente parziali. Ne ha redatto un documento, dal titolo “L’incompletezza dei dati sulle opere pubbliche in corso”, Alessandro Cascavilla nel giugno 2020.

“I dati ufficiali sulle opere pubbliche in corso pubblicati dal MIT e dal MEF – è la denuncia –  o comunque a questi disponibili, non consentono una chiara definizione di quanto si è stanziato e speso per le opere pubbliche in corso e di quanto resterebbe da spendere o da stanziare per portarle a termine. In un momento in cui riavviare le opere pubbliche è di fondamentale importanza sarebbe utile se migliori informazioni fossero disponibili e pubblicate in quest’area. Ciò detto, i dati disponibili suggeriscono che sarebbe possibile imprimere un forte impulso all’economia nazionale anche soltanto completando le opere in corso”.

In breve: va rivisto tutto. Anche il sistema di rilevazione nazionale. Una sola cosa è certa. L’obiettivo resta portare tutte le regioni a comunicare, laconicamente, come la  Provincia autonoma di Trento pochi giorni fa all’Anagrafe Incompiute: “Comunicazione Opere Incompiute. Anno di riferimento 2020. Sezione: Provincia autonoma di Trento. Si comunica che per l’anno 2020 le amministrazioni della Provincia autonoma di Trento non hanno segnalato la presenza di opere incompiute”.

leggi anche

PRIMO PIANO

Da Achille Lauro a Giorgia e Lucio Corsi: tanti big al concertone

Grande cast per il primo maggio in Piazza S. Giovanni a Roma: tra gli artisti sul palco anche Arisa, Elodie e Gabry Ponte

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT