Homeland

Caccia alla spia (Homeland)
96 episodi, VIII stagioni, 2011/2020, Usa
di Howard Gordon e Alex Gansa
soggetto di Gideon Raff [serie israeliana Hatufim]

Showtime | Fox | Netflix

Non è un caso che Homeland sia stata lodata dalla critica e dal pubblico fin dalla sua prima uscita. “Una serie a cui è impossibile resistere”: così il New York Times.
Per il New York Post è la miglior serie thriller trasmessa negli Stati Uniti; il Los Angeles Times, sottolineando come sia la prima serie che racconta una storia post 11 settembre, giudica Homeland completa di “tutti gli elementi che dovrebbe avere: politicamente risonante, emotivamente straziante e avvincente da guardare”.

Ma dei tantissimi elogi raccolti dalle 8 stagioni di Homeland, è quello del Washington Post ad aver individuato il vero punto di forza della serie, elencando quelle da non perdere (del 2011: eravamo al debutto). Il punto focale è proprio Claire Danes e l’interpretazione della protagonista, Carrie Mathison “il personaggio femminile più solido della stagione”.

perché guardare Homeland

La prima risposta, la più facile: perché ha vinto 8 Emmy e 5 Golden Globe, tra cui Miglior serie drammatica, attrice (Claire Danes) e attore (Damian Lewis).
Non è semplice affrontare una serie dall’inizio quando parte l’ultima stagione – ed è l’ottava, per un po’ meno di 100 puntate in tutto. Eppure Carrie e il suo bipolarismo, le contraddizioni degli Usa, la CIA e tutta la macchina internazionale di spionaggio e controspionaggio mi hanno catturato subito, diventando parte dei miei riferimenti narrativi di genere.

In Homeland è tutto bipolare: il bene e il male, le scelte politiche e di intelligence, i singoli personaggi degni di twist su twist su twist. Grazie alla sceneggiatura e alla costruzione dei singoli profili dei personaggi, ma soprattutto grazie all’ottima capacità recitativa degli interpreti, la percezione del plot è un cambiamento continuo dai bianchi ai neri. Così, mentre la narrazione verticale configura un personaggio come “cattivo” assoluto, la narrazione orizzontale lo riporta da quella percezione al suo contrario.

Nulla è totalmente bianco o totalmente nero, nella finzione così vicina alla realtà di Homeland. E così personaggi come Nicholas Brody, Saul Berenson, Peter Quinn, Dar Adal, Yevgeny Gromov, Max Piotrowski – tanto per citare quelli che più ho amato e più mi mancano, a serie conclusa – rivelano luci e ombre, avvicinandosi in modo straordinario ai migliori personaggi della letteratura attraverso cui riusciamo a cogliere le nostre paure e i nostri limiti. E qualche volta anche a superarli.

editoriali

il punto

gli eventi

Il futuro del Sud riparte da Scilla

Il 27 luglio la presentazione di SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno - international annual meeting. A seguire l’inaugurazione della mostra “METAMORPHOSIS” Il progetto dei Beni confiscati alle Mafie”

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

SeF V: le immagini di Castellabate

Villa Matarazzo a Castellabate (Sa) ha ospitato i primi due giorni della V edizione di SUDeFUTURI: le immagini

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

SUDeFUTURI III: il Mezzogiorno riparte da Scilla e dai fondi del PNRR

Il 9 settembre al Castello Ruffo la prima giornata del terzo international annual meeting della Fondazione Magna Grecia. I giornalisti Mieli e Padellaro hanno parlato della ripartenza nel post pandemia con la Vice capo del Dipartimento della Protezione Civile Postiglione e l’Ad Consap Sanasi D’Arpe

focus

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi