We Are Who We Are

8 episodi, miniserie, 2020
di Luca Guadagnino, Paolo Giordano, Francesca Manieri

HBO | SKY Atlantic

Di tanti teen drama che affollano il panorama delle serie tv, We Are Who We Are è non solo da vedere, ma anche da respirare. Sembra di averlo nel naso l’odore della laguna, che rende piatta la pur folle quotidianità dei due protagonisti e dei loro amici, americani adolescenti che vivono in una base militare statunitense a Chioggia.

Il tempo della narrazione è il 2016, anno di addestramento dei soldati americani da mandare in Afghanistan. Si vive e si muore, si mangia e si corre, si fa sesso (i genitori, a partire dalle due mamme di Fraser, ma anche i ragazzi, che riescono a vivere il sesso come uno dei tanti momenti di condivisione multipla) e si scopre la propria identità fluida, in cui il genere è l’ultimo dei pensieri, e radersi i capelli o simulare di avere la barba è naturale come ascoltare musica e ballare.
Si piange e si ride, si pensa e ci si ubriaca e ci si droga, ci si innamora e si tace.

La vita e le puntate scorrono lente eppure in apnea dentro e fuori dalla base militare, in un susseguirsi di giorni e notti in cui i personaggi si avvicinano e si allontanano davanti ad una cam che a volte diventa battito cardiaco, altre fermo immagine, altre ancora slide show.

La regia e la fotografia sono pura poesia. Innovativa, creativa, con soluzioni che richiamano le velocità e le lentezze del vivere adolescenziale. E quando si arriva a Bologna, nell’ultima puntata, si vorrebbe tornare indietro, rivivere ogni attimo, comprese le sottotitolature scritte come in un fumetto avveniristico. O di decenni fa, che è uguale.

Grandissima prova, questa di Guadagnino: We Are Who We Are è molto credibile, come ciascuno dei personaggi. E viene voglia di una seconda stagione, che pur non ha ragione di essere.

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

A Robert Gallo il Premio internazionale Magna Grecia

“Quando abbiamo avuto con il dottor Gallo la prima telefonata - ha raccontato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia - abbiamo parlato del Sud Italia e abbiamo scoperto che lui è figlio della Magna Grecia"

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

SUDeFUTURI V | rassegna stampa

La rassegna stampa on line dell'evento SUDeFUTURI V in Cilento, dal 28 al 30 settembre 2023, a Castellabate e Paestum (Sa)

focus

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi