Diego Minuti

Diego Minuti

gli altri articoli

Moshe, l’ebreo che sfuggì all’Olocausto e morì “pazzo” a Girifalco

Due ragazzi, Edoardo e Giuseppe - uno proveniente da Roma, l'altro da Tel Aviv - sono arrivati in Calabria per fare luce sul destino del loro avo, morto alla fine dell'estate del '43, all'oscuro del fatto che la sua famiglia era stata distrutta dalla follia nazista

Mezzogiorno e scioglimenti per mafia: se lo Stato è comunque sconfitto

A scorrere l'elenco dei Comuni sciolti in Calabria, Sicilia, Campania e Puglia, alcuni per la seconda o terza volta, risulta evidente che in molti casi i commissariamenti non hanno sortito gli effetti sperati

L’Italia e l’accoglienza, i tanti volti di una solidarietà che fa parte della nostra cultura

È stata la Calabria, a spalancare per prima le sue porte all'immigrazione non come gesto di un singolo, ma come moto spontaneo di famiglie intere o di tutto un paese

La pandemia allarga il solco tra Centro-Nord e Sud

Forse troppe speranze affidate al PNRR: recuperare il distacco con il resto d'Italia sarà difficile, nel breve e anche nel medio periodo

Si scrive una nuova pagina sull’attentato alla Sinagoga di Parigi

La Corte d'appello deve decidere se confermare il proscioglimento del docente Hassan Diab, il sospettato numero uno, oppure, accogliendo le richieste della Procura, se mandarlo a processo

Quando gli eroi vengono costruiti in provetta

10 anni fa il suicidio in Tunisia del ventisettenne Mohammed Bouazizi, che si diede fuoco perché vessato da alcuni agenti di polizia. La sua protesta contro gli uomini è diventata simbolo - costruito a tavolino - della protesta contro il sistema

I solchi lasciati da Trump nella politica internazionale

La difficile eredità di Trump nei dossier internazionali: Joe Biden dovrà riscrivere la politica internazionale. I problemi da affrontare con Europa, Africa e Medio Oriente

Terrorismo: come deve reagire l’Occidente?

L'Occidente ha una storia, che non deve dimenticare. Non può rispondere sull'onda emozionale, ma non può neppure soccombere

Massacro di Nizza: l’Occidente è a un bivio

Ancora vivo l'orrore per la decapitazione di Samuel Paty, la Francia di Macron di nuovo attaccata dalla violenza

eventi

focus

A Palermo il convegno di FMG sulle mafie nell’era digitale

La Fondazione Magna Grecia organizza lunedì 4 dicembre a Palermo un convegno sulle mafie nell’era digitale.

Alla XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico i Cammini della Magna Grecia

La Fondazione Magna Grecia ha preso parte alla XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Salerno) che è stata ospitata nella sede del Tabacchificio Cafasso, l’attuale Next (sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”, così definito da Gillo Dorfles).

Fondazione Magna Grecia torna a Paestum

La Fondazione Magna Grecia partecipa alla XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in programma fino a domenica 5 novembre

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

SeF V sui social

La diretta in canvas della tre giorni in Cilento, a Santa Maria di Castellabate e Paestum, di SUDeFUTURI V