Quando il vecchio muore e il nuovo sa dove andare (la nuova vita del magazine)

Rieccoci. La nuova vita del magazine si sviluppa in questa sorta di interregno gramsciano scandito dal Covid, in cui il vecchio muore e il nuovo non può nascere. Un interregno di ricerca confusa, strana, spesso incomprensibile. L’essere umano cerca (forse) una nuova umanità, la democrazia cerca nuove ragioni, la ragione cerca nuovi profeti. Persino il populismo – che nella sua versione becera è plebeismo – cerca un popolo che non c’è più.

E noi? Senza presunzione (o forse sì, un poco) pensiamo di aver concluso la nostra, di ricerca. Un anno di rodaggio ci ha portato tutti, editore e redazione, a comprendere come la nostra identità – che viene da lontano – sia lo strumento più innovativo e moderno per guardare con intelligenza, coraggio e rispetto, a un futuro che a volte fa sperare, a volte ci rende inquieti. Un futuro che ci fa battere il cuore: perché vogliamo (e in fondo vogliamo credere) che sia migliore di oggi.

La pandemia ha ampliato le disuguaglianze nella società italiana. Il Censis ci dice che nella parte che non ha accusato il colpo ci stanno i dipendenti pubblici (3,2 milioni), i titolari di pensione (16 milioni) e i dipendenti privati a tempo indeterminato non sottoposti alla Cig e tutelati temporaneamente con il blocco dei licenziamenti (8,7 milioni). Ma c’è un’ampia fascia rimasta ferma al palo. Tutela ridotta, se non quasi inesistente, per i piccoli proprietari e i lavoratori autonomi (5,3 milioni) le cui attività sono rimaste bloccate. A questi vanno aggiunti i 6 milioni di dipendenti privati sottoposti a Cig o in congedo parentale, che hanno visto comunque una significativa riduzione del loro reddito.

La fascia dei meno o per nulla tutelati ha alimentato il fenomeno dei working poor, termine inglese usato per definire lo status di chi, nonostante un impiego e uno stipendio, non riesce a raggiungere uno stile di vita decoroso. Contestualmente, sul fronte della povertà intellettuale, sembra essere aumentato il numero di coloro che non sanno cosa farsene dei diritti perché non hanno voglia di assumersi la responsabilità del dovere. E, come effetto collaterale, si è anche allargato a dismisura il girone degli invidiosi e degli accidiosi, di quelli che non sanno e non fanno, ma consigliano, giudicano, commentano, pretendono.

Un futuro che, proprio per questo, deve essere protetto dal mare di indifferenza e ignoranza che toglie spazio alla ragione e ai valori umani. Un futuro immaginato e costruito a partire da un racconto strategico del presente. Il nostro magazine non è avvezzo alle notizie usa e getta, ha sempre privilegiato le notizie e gli approfondimenti che contenessero un seme in grado di produrre idee, riflessioni, domande. Da oggi questo sforzo si focalizzerà sul Mezzogiorno, mantenendo però intatta l’attenzione sul contesto nazionale e internazionale dal quale è impossibile prescindere. Il fatto che il Sud Italia abbia una propria specificità, propri bisogni e potenzialità inesplorate può essere raccontato solo nell’ambito di un’analisi intelligente di ciò che accade in tutto il paese, in Europa e nel mondo.

Per farla breve, ci siamo messi in testa di diventare, passo dopo passo, una sorta di agenzia “aperta” del Mezzogiorno: aperta alle intelligenze più curiose, aperta alle intelligenze per nulla arroganti, aperta a chi vuole trovare le domande giuste. Se il vecchio sta morendo, noi quantomeno sappiamo dove vogliamo andare.

Aspettiamo compagni di viaggio.

Gallery

video

gli eventi

Il corto vincitore del bando Calabria Emotions

La seconda giornata di SUDeFUTURI si conclude con la proiezione di "Note Magiche", il corto vincitore del bando nato per raccontare l'identità della Calabria. Il cortometraggio è stato accompagnato dalla voce dell’attrice Annalisa Insardà. A condurre la sessione la giornalista Paola Bottero

SUDeFUTURI a Scilla tra scienza, arte e musica

Tantissima gente e ospiti straordinari per la seconda giornata di SUDeFUTURI a Scilla: sul palco, intervistati da Paola Bottero e Alessandro Russo, uno dei più grandi scienziati al mondo, Robert Gallo, e Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

L’Alta Velocità tra bugie e verità: siamo ancora in tempo per correggere gli errori

Le riflessioni del docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria: perché l'approccio attuale rischia di essere controproducente

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"