Asili nido, PNRR: al Sud il 55% delle risorse

Sono state pubblicate le graduatorie degli avvisi pubblici relativi ad asili nido e scuole dell’infanzia con i progetti di investimento che verranno finanziati con le risorse europee Next Generation Eu, stanziate nell’ambito delle azioni per il potenziamento dei servizi d’istruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il Sud era il destinatario prioritario di questi fondi visto il divario storico ed enorme nell’offerta dei servizi per l’infanzia rispetto al Nord.

In particolare, alle regioni del Mezzogiorno andrà il 54,98% delle risorse per gli asili nido e il 40,85% di quelle per le scuole dell’infanzia. Contestualmente, è stato disposto anche lo scorrimento delle graduatorie dell’avviso pubblico del 2021, da 700 milioni, su asili nido e centri polifunzionali per la famiglia che prevede l’autorizzazione di 234 nuovi interventi per un importo di 381 milioni. Questo avviso pubblico contribuisce al raggiungimento dei target del Pnrr relativi all’attivazione di nuovi posti per servizi educativi nella fascia 0-6 anni e rientra tra i così detti ‘progetti in essere’ del Pnrr.

In Sicilia sono destinati complessivamente 227.562.126,30 euro per un totale di 175 interventi per scuole dell’infanzia e per asili nido e poli dell’infanzia per l’intera fascia di età 0-6 anni. In Campania la cifra ammonta a 427.205.322,62 euro per un totale di 284 interventi. Mentre in Calabria, secondo quanto riportato nelle graduatorie degli avvisi pubblici, sono destinati complessivamente oltre 220 milioni di euro per un totale di 183 interventi.

La questione dei servizi per l’infanzia è un tema soprattutto culturale, che riguarda in particolare le donne. Infatti, se nel Centro-Nord l’offerta di nidi raggiunge l’obiettivo europeo di 33 posti ogni 100 bambini, e il tasso di occupazione femminile è del 59,2% (contro il 63% dell’Unione Europea), nel Sud l’offerta precipita a 13,5 posti ogni 100 bambini, se si guarda alla Calabria; senza nidi l’occupazione femminile non supera il 33%.

Ecco perché il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha parlato di azione “strutturale che dovrà essere accompagnata anche da un’azione culturale”. Spiegando: “Se avessimo dato le risorse laddove storicamente c’è la domanda strutturata avremmo forse avuto un consenso maggiore, ma l’obiettivo dell’Europa e del governo è il riequilibrio non solo territoriale, ma anche sociale. Questo è il più grosso intervento nella storia italiana sulla fascia 0-6 anni”.

Un intervento pensato per le donne, ha aggiunto Bianchi: “per spezzare quel circuito negativo: non c’è domanda perché i servizi per l’infanzia non ci sono e dunque le donne stanno a casa coi figli piccoli e non lavorano. Ma non lavorano perché non c’è offerta di servizi educativi. Al Sud siamo andati quasi al 55% delle risorse assegnate: un intervento che agisce sulla struttura sociale del Paese. Questo è l’obiettivo”.

Per il ministro dell’Istruzione, “assicurare il diritto all’istruzione per i più piccoli, su tutto il territorio nazionale, è un elemento fondamentale per colmare il divario tra nord e sud, per rimuovere gli ostacoli al lavoro femminile e sostenere le famiglie con azioni concrete”.

Gallery

video

gli eventi

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

SUDeFUTURI, da Scilla l’appello di Robert Gallo: «Vaccinatevi, il nuovo ceppo Covid è molto pericoloso»

A SUDeFUTURI anche il presidente dei virologi italiani Caruso: "È importante capire che più il virus è libero di circolare più muta perché non incontra resistenza, è come un fiume che non è arginabile in alcun modo"

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

focus

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee