SUDeFUTURI a Scilla per (R)innovare il Mezzogiorno

Tutto pronto per la terza edizione di SUDeFUTURI che si svolgerà al Castello Ruffo di Scilla il 9/10/11 settembre. La Fondazione Magna Grecia, presieduta da Nino Foti, ha voluto fortemente che quest’anno il meeting internazionale si svolgesse in Calabria, una regione che più delle altre può essere simbolo delle potenzialità inespresse del Sud.

“(R)innoviamo il Mezzogiorno”, del resto, è il filo conduttore che animerà i tre giorni di lavoro organizzati dalla Fondazione. Serve una nuova narrazione per il Sud che sappia diventare poi progetto, per un rinnovamento reale e una modifica profonda in grado di eliminare stereotipi e meccanismi sociali e politici che fin qui hanno ingabbiato ogni tentativo di cambiamento.

Un messaggio che è venuto fuori chiaro e forte anche nel prequel che ha preceduto i seminari il 27 e il 28 agosto scorsi con la presenza a piazza San Rocco, a Scilla, del Procuratore Nicola Gratteri, del professore Antonio Nicaso e dello scienziato Robert Gallo.

Adesso si entrerà nel vivo del dibattito con oltre 60 ospiti d’eccezione che animeranno le diverse sessioni tematiche. Legalità, sviluppo, investimento sulle persone, la necessità di un linguaggio nuovo che racconti il Sud, ma anche il ruolo delle donne e l’obiettivo di una nuova collaborazione con il Nord per fare in modo che l’Italia, davvero unita, possa ripartire dopo la pandemia.

Proprio quest’ultimo tema sarà al centro del primo appuntamento mattutino del giorno 9 settembre alle ore 10.00. La discussione su “La ripartenza post pandemia” sarà affrontata insieme al presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, al Ministro per gli Affari Regionali Maria Stella Gelmini, al capo del dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, al giornalista Antonio Padellaro nella prima sessione, all’amministratore delegato Consap Vincenzo Sanasi d’Arpe.

Nel corso della stessa giornata, ma nel pomeriggio, si discuterà anche di infrastrutture con il dibattito su “Il corridoio scandinavo passa dal ponte” che sarà arricchito dai contributi del delegato Anas Massimo Simonini e del direttore del Quotidiano del Sud Roberto Napolitano, mentre si completerà la prima giornata di lavoro con uno sguardo alle nuove tecnologie di cui discuteranno, tra gli altri, il giornalista Giuseppe Smorto e il presidente Huawei Italia Luigi De Vecchis.

Per la seconda giornata del 10 settembre previsti diversi focus su “Marketing territoriale a km 0”; “Cultura e Mito: Le chiavi di sviluppo del Sud”, “L’Italia può ripartire dal Sud” e “Calabria Emotions: un cortometraggio per raccontare una regione”. Tra i relatori che si alterneranno tra i vari seminari anche lo scenografo premio Oscar Gianni Quaranta, il regista Mimmo Calopresti, l’imprenditore Santo Versace, il presidente Svimez Adriano Giannola e il presidente emerito della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre.

L’ultima giornata di sabato 11 settembre prevede invece l’apertura dei lavori con la discussione sull’investimento più importante: quello sulle persone, al quale parteciperà la Rettrice dell’Università della Sapienza Antonella Polimeni.

A seguire il seminario su “Risorse e Progetti per la Ripartenza” con i contributi del Ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta e del presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa. Nel pomeriggio spazio ai temi dell’occupazione e del ruolo delle donne, con la partecipazione della vicepresidente Inps Marialuisa Gnecchi e del già ministro del Lavoro Cesare Damiano. Chiusura con il dibattito su “Il XXI secolo e la democrazia che parte dalla Magna Grecia” con i prestigiosi contributi del giudice della Corte d’Appello federale Usa Arthur Gajarsa e di Panagiotis Roumeliotis, economista e già ministro dell’Economia in Grecia.

Un parterre davvero variegato e autorevole che consentirà di analizzare la fase che attualmente vive il Sud e di elaborare la migliore strategia per vincere una scommessa che sembra impossibile: rendere le regioni meridionali normali e in grado di esprimere tutti i talenti, le potenzialità e le loro bellezze, costruendo così un’idea di futuro diversa e piena di speranza.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

SeF III: la seconda serata del prequel di Scilla

Due serate incredibili, quelle del prequel di SeF III a Scilla. Dopo la prima anche la seconda ha riempito piazza San Rocco per una...

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SeF I, il meeting di Mondello

50 protagonisti nazionali e internazionali, 12 tavoli tematici, 3 giorni di lavoro: il I Annual International Meeting. 4/5/6 ottobre 2019 al Mondello Palace di Palermo

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?