Né vuoti da ricoprire, né primati: ci basta dare un nome al futuro

Sono due i vezzi più insopportabili di chi lancia una nuova iniziativa editoriale. Pensare di ricoprire un vuoto e pensare di essere i primi. Il vuoto da ricoprire sarebbe quello dell’informazione, che quando riguarda gli altri è sempre banale e prezzolata. La convinzione di essere i primi è la sindrome che accomuna coloro che vedono solo deserto davanti a loro (quello degli altri, ovviamente) e si convincono di essere gli unici a possedere acqua e alberi da frutto adatti a costruire oasi di verità. Per cui, se un giorno avrete l’impressione che anche noi ci siamo iscritti al club dei giornalisti che pensano di essere più importanti delle notizie che scrivono, o degli intellettuali che pensano di essere più importanti a prescindere, fatecelo sapere un minuto prima di spernacchiarci: provvederemo a ritornare sulla terra con tante scuse.

Il progetto

Stabilito che non vogliamo coprire vuoti e che non ci sentiamo i primi, dobbiamo in qualche modo spiegare perché abbiamo deciso di far nascere SUDeFUTURI MG. Lo abbiamo fatto, innanzitutto, perché ne avevamo bisogno: avevamo bisogno di mettere in rete (e in linea) analisi, approfondimenti, idee, opinioni, domande, soluzioni, coinvolgendo intellettuali, giornalisti, economisti, scienziati, magistrati, economisti, partendo dalla fortunata esperienza di Mondello nell’ottobre 2019 e di cui trovate traccia in questo sito e nel sito dedicato all’evento.

i futuri “impossibili”

Lo abbiamo fatto, poi, perché il mondo è stato stravolto dal Coronavirus e non sarà più lo stesso. I futuri possibili sono proprio quelli che fino allo scorso anno apparivano come futuri impossibili. Dipende dal nostro impegno individuale e collettivo se questi futuri saranno peggiori o migliori di quello che noi immaginavamo: connettere analisi e ragionamenti per offrire strategie e soluzioni è uno dei modi con cui noi vogliamo e cerchiamo di fare la nostra parte.

l’informazione utile

Infine, lo abbiamo fatto perché di notizie fast food ne abbiamo fin troppe: ci inseguono, non ci danno tregua sui social e sugli smartphone, per poi lasciarci più confusi di prima. Ciò che scarseggia è la capacità di analizzare la realtà e di approfondirne gli aspetti più rilevanti per le persone. Un’informazione di lungo respiro, che non muoia un minuto dopo essere nata, che fornisca strumenti per difendersi e vivere in una società che nel durante/dopo pandemia amplificherà virtù e difetti, valori e disvalori.

Non vi inseguiremo quindi con verità assolute, ma vorremmo che ci cercassimo reciprocamente per ridare un nome al futuro: perché in fondo è questo il senso di SUDeFUTURI MG.

Gallery

video

gli eventi

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

Cultura, Mazzotta: «Per il Sud non servono nuove risorse ma un buon uso dei fondi»

L'intervento del Ragioniere generale dello Stato al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"