Nostalgia e shock culturale, quando il cervello in fuga torna a casa

Motivi personali, affettivi, voglia di casa, di Italia, desiderio di sentirsi al sicuro o meno soli: le motivazioni legate ai rimpatri sono diverse. I nuovi dati Istat sulla mobilità internazionale dei cittadini italiani rivelano una frenata


Partire e restare, partire e ritornare. Chi dice emigrazione dice anche storie di chi, dopo una lunga esperienza all’estero, “ricalcola il percorso” e fa ritorno al Paese d’origine: forte di una esperienza che arricchisce professionalmente, culturalmente e umanamente, il “cervello in fuga” è pronto a rimettersi in gioco lì dove è nato, cresciuto o ha studiato. Mentre si conoscono bene le motivazioni che dettano la scelta di una partenza – maggiori soddisfazioni economiche, stabilità lavorativa, carriera più rapida, minore precariato, desiderio di evasione e di crescita – un po’ meno approfondito è il fenomeno dei rientri in Italia da parte di chi con tanto coraggio è partito e con ancora più coraggio decide di fare il biglietto di ritorno. Motivi personali, affettivi, voglia di casa, di Italia, desiderio di sentirsi al sicuro o meno solo, Brexit, Covid: le motivazioni legate ai rimpatri sono diverse. Certo è che i nuovissimi dati dell’Istat sulla mobilità internazionale dei cittadini italiani rivelano una frenata.

Tanti dicono di tornare nel Belpaese perché è solo qui che si sentono davvero a casa, felici. Secondo l’Harvard Study of Adult Development a rendere appagante la vita, infatti, non sarebbe tanto il denaro quanto la vita sociale e affettiva, la qualità dei legami: “Le esperienze all’estero hanno diversi motivi per essere affrontate e di solito sono positivi, gratificanti, come l’aumento dei compensi e maggiori opportunità di carriera – spiega a 9Colonne Mauro Schiavella, psicologo di Doctolib – rappresentano un arricchimento sia dal punto di vista professionale sia delle relazioni sociali. La capacità di relazionarsi con gli altri potrebbe rappresentare per un datore di lavoro un valore aggiunto: chi ha vissuto all’estero ha infatti flessibilità e capacità di adattarsi” sottolinea l’esperto.

Non sempre però il “cervello in fuga” vive l’avventura lavorativa all’estero in modo totalmente appagante e questo gli fa sentire urgente il desiderio di tornare: “Ci sono almeno tre grandi categorie di ostacoli vissuti dagli expat: relazionale, lavorativa e personale. La nostalgia di casa, delle proprie abitudini, ad esempio. Ma anche la mancanza di familiari e amici. Non è da trascurare il cosiddetto shock culturale, ossia la difficoltà di adattarsi a tradizioni, usi e costumi molto diversi dai nostri. Queste differenze possono richiede un grande sforzo di adattamento. E c’è anche il rischio di non essere accettati e di diventare dunque vittime di razzismo. Questa è una molla molto forte a rimpatriare. Il fatto che nessuno – o quasi – parli la nostra lingua può determinare un forte disagio che può arrivare a una vera e propria crisi d’identità, ossia dubbi su chi si è o su chi si vuole diventare. Non riconoscersi nella nuova comunità può generare un profondo senso di solitudine”.

Schiavella dà poi un suggerimento: “Andare preparati, studiare la cultura, imparare almeno qualche parola della lingua locale aiuta ad avvicinarsi alle persone, ad essere inclusi”. Anche la questione economica è un elemento da considerare, aggiunge lo psicologo: “Può capitare che i costi della vita nel Paese ospitante siano stati sottovalutati e che quello che si guadagna basti a malapena per arrivare a fine mese”, aggiunge lo psicologo che a proposito della salute aggiunge: “Chi non sta bene ha bisogno di essere rassicurato sul fatto che le cure di cui necessita siano disponibili, che ci siano le strutture adeguate. Spesso però si sviluppa nel malato un senso di sfiducia nei confronti della sanità locale e il bisogno di rassicurazione trova soddisfazione solo nel Paese d’origine, accanto alle persone cui si è legati affettivamente”.

Ma ci vuole più coraggioso a partire o a tornare a casa? “Ci sono persone che trovano particolarmente difficile staccarsi da ‘casa’ anche se ci sono degli obiettivi elementi di gratificazione nel partire e quindi trasferirsi richiede un grandissimo atto di coraggio. In queste persone c’è molta ansia dovuta all’incertezza del futuro. Ci sono poi molti individui per cui è facile partire, perché vedono nella partenza una sfida entusiasmante, ma è difficile tornare: i dubbi che rientrando a casa ci siano le stesse opportunità e la stessa libertà sono molto forti, quindi la paura di mollare tutto è grande”.

(© 9Colonne)

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI III | LA RASSEGNA STAMPA

SUDeFUTURI 2021 SCILLA | IL PREQUEL VAI ALLA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE SPECIALE ADNKRONOS Al via a Scilla 'La narrazione del Sud' organizzato da Fondazione Magna Grecia Protagonisti...

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

la trappola demografica che svuota il Sud

il rapporto Svimez 2019

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

focus

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale