First Round: al via le candidature per startup nel Sud

First Round è una nuova opportunità a sostegno dello sviluppo imprenditoriale del Sud Italia. Il progetto è rivolto a imprese e startup innovative da costituire o già costituite, con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o in uno dei 116 Comuni compresi nei territori a rischio sismico del Centro Italia (Lazio, Marche ed Umbria). Il progetto nasce dalla collaborazione strategica tra Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, ed Entopan Innovation, incubatore, acceleratore e hub di open innovation.

Perché nasce First Round

Negli ultimi anni si è delineata una cornice normativa favorevole alla nascita e alla proliferazione di startup innovative. Tuttavia è forte il divario regionale: il 60% dell’ecosistema dell’innovazione è concentrato in cinque regioni (Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte), e il 30% delle startup si trova nelle città di Roma, Milano e Torino. La limitata presenza di startup nelle regioni del Mezzogiorno scaturisce dalla mancanza di un’interconnessione tra reti e sistemi innovativi, elemento indispensabile per favorire la competitività territoriale e l’attrazione di investimenti e capitale umano.
First Round nasce dall’esigenza di colmare il gap economico, digitale e culturale tra il Nord e Sud del paese, che affonda le proprie origini nella mai risolta questione meridionale e che si è acuito ulteriormente nell’ultimo anno. L’obiettivo strategico del programma è l’incremento della qualità e della quantità delle candidature della misura agevolativa Resto al Sud, l’incentivo promosso da Invitalia volto alla nascita e allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Mezzogiorno e nelle aree più fragili del paese.

Come funziona il progetto

First Round prevede un percorso di accompagnamento per l’avvio, il consolidamento e l’accelerazione di startup o per l’introduzione di prodotti e servizi innovativi in cinque aree d’interesse: Salute, Benessere e Stili di Vita, Energy e Circular Economy, Smart Manufacturing, Agroalimentare e Industria Culturale e Creativa.

I soggetti possono presentare la propria idea entro il 15 giugno. La fase di valutazione a cura di Invitalia avverrà durante l’estate, ed entro il mese di settembre sarà presentato l’esito delle candidature. La proprietà intellettuale dei progetti presentati rimarrà di proprietà dei partecipanti.

Il programma First Round prevede un finanziamento, dal valore massimo di 200.000 euro, costituito per il 50% da un contributo a fondo perduto erogato da Invitalia, e per il restante 50 % da un finanziamento bancario agevolato a tasso fisso della durata di 8 anni – di cui 2 di preammortamento – e garantito per l’80% dal Fondo di Garanzia per le PMI. Invitalia si farà carico degli interessi bancari maturati, che saranno restituiti direttamente ai beneficiari.
Inoltre, è previsto un contributo a fondo perduto dal valore di 10.000 euro per ogni socio possessore dei requisiti anagrafici (fino ad un massimo di 40.000 euro) per le attività esercitate in forma societaria.

Gallery

video

gli eventi

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

A Robert Gallo il Premio internazionale Magna Grecia

“Quando abbiamo avuto con il dottor Gallo la prima telefonata - ha raccontato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia - abbiamo parlato del Sud Italia e abbiamo scoperto che lui è figlio della Magna Grecia"

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"