Occupazione: il Sud Italia Cenerentola d’Europa

Il Sud Italia ultimo d’Europa nella classifica Eurostat sull’occupazione del 2021: Campania, Sicilia, Calabria e Puglia si posizionano agli ultimi posti nel Vecchio continente, al pari solo della Guyana Francese, che però si trova in Sud America e che è considerata dall’agenzia statistica UE perché territorio d’oltremare della Francia.

Secondo la pagella europea – pubblicata alla vigilia della Festa dei lavoratori – la Sicilia ha un tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni del 41,1%, la Campania del 41,3%, la Calabria e del 42% e la Puglia del 46,7%: il dato per l’Ue a 27 è del 68,4% e per l’Italia complessiva del 58,2%. I dati non sorprendono. La situazione peggiore si riscontra per le donne meridionali, dove ha un impiego nemmeno una donna su tre: il tasso di occupazione femminile scende al 29,1% in Campania e Sicilia e al 30,5% nella punta dello stivale.

Sono notevoli le disparità sul territorio italiano: al Nord-Ovest e al Nord-Est il tasso di occupazione è rispettivamente del 65,9% e del 67,2%. La Provincia migliore è quella di Bolzano, dove il tasso di occupazione è addirittura superiore della media Ue (70,7%).
Per apprezzare al meglio le differenze che continuano a caratterizzare il Belpaese, occorre riportare i dati della penisola ellenica, dove il tasso di occupazione è nel complesso peggiore dell’Italia (57,2% contro il nostro 58,2%), ma la regione di Iperios, quella con il dato peggiore in Grecia, è del 50,7%, ben più alto di quello della migliore regione del nostro Mezzogiorno.

Tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienzavi sono quella territoriale, di genere e generazionale e molte delle misure puntano proprio all’aumento dell’occupazione femminile e giovanile. Per il momento l’effetto Pnrr sull’occupazione non si intravede nemmeno dal lontano.

Gallery

video

gli eventi

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

Il Sud può diventare “Green & Blue”, torna a Scilla Sud e Futuri

Due giorni nella città dello Stretto per il primo Focus dell'evento della Fondazione Magna Grecia. Tra i relatori il presidente di Rfi Lo Bosco, il presidente Consiglio superiore LL.PP. Sessa, il presidente della Regione Calbria Occhiuto, il presidente dell'Ente Parchi Marini Greco

SUDeFUTURI III: l’Italia riparte dal Mezzogiorno

Cala il sipario sul terzo meeting internazionale della Fondazione Magna Grecia con un focus su risorse umane, giovani, south working e con un appassionante dibattito sullo stato di salute delle democrazie

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?