mercoledì, 30 Aprile 2025

L’Olio è “Pop”: ecco come ha cambiato la mia vita

In Italia si producono oli fra i più buoni del mondo, eppure questo patrimonio rischia di essere perso: Olissea e POP-OLIO nascono per rilanciare il settore della “qualità suprema” con una comunicazione nuova e accattivante


Mi sono formata nella azienda agricola di famiglia dove si produce vino e olio e, in particolare – dal 2002 -, 4 oli che hanno cambiato il corso della mia vita. Quattro oli monovarietali, denocciolati, prodotti con un frantoio proprio installato in azienda seguendo il rigido disciplinare del manifesto in progress ideato da Luigi Veronelli, indimenticato lungimirante scrittore, filosofo, enogastronomo. Assistere a questo meticoloso processo produttivo, nato dalla volontà di creare un olio che esprimesse le caratteristiche di ciascuna varietà di oliva presente negli oliveti dell’azienda, ha fatto nascere in me prima la curiosità, poi la determinazione, di sviscerare tutte le procedure su come produrre un olio di eccelsa qualità per trasmetterlo anche agli altri. La differenza infatti che c’è fra un olio di alta gamma e un olio mediocre o industriale, è assoluta.

la nascita di Olissea

Una iniziativa di Olissea tenuta a Roma poco prima del Lockdown per presentare l’evento Pop-Olio (seconda da sinistra Caterina Mazzocolin)

Da questa formazione e dall’incontro con Miriam Bianchi, brillante creative director, è nata l’idea di Olissea, un’associazione culturale e un progetto editoriale di libera informazione che, attraverso il blog olissea.it si propone di raccontare le esperienze e il punto di vista di chi lavora nell’olivicoltura e nel suo indotto. Il nostro obiettivo è trasmettere al maggior numero di persone il grande potenziale che può esprimere l’olio extra vergine di qualità non solo per le sue caratteristiche organolettiche – e perfino medicamentali – ma anche attraverso canoni estetici totalmente rinnovati.

In Italia, ormai da diversi anni, produciamo oli fra i più buoni del mondo – non lo dico per patriottismo forsennato ma perché è la sacrosanta riconosciuta verità! – ma la maggior parte degli italiani ne ignora ancora l’esistenza. Sono numerose le ragioni della distanza che divide chi produce da chi consuma. Una su tutte: dare per scontato che l’olio afferrato con gesto automatico al supermercato buttando l’occhio a quello che costa di meno, sia il solo esistente. Come succede col sale, il pepe o il sapone, dove l’uno vale l’altro, senza chiedersi o dare importanza a come e dove sia stato prodotto. Anche chi va a prenderlo direttamente al frantoio, rischia – se non “formato” per riconoscerne la qualità – di accontentarsi e non scegliere veramente il migliore.

perché non viene distribuito l’olio di qualità

Diventa perfino ovvio pensare che l’olio di qualità non viene distribuito principalmente per una questione economica. Il mercato “garantisce” sempre e ovunque “olio extra vergine” anche a meno di 2 euro, come l’acqua in bottiglia e i pelati sottomarca, acquistato a prezzo stracciato anche dai benestanti. È però un’assuefazione indotta, un riflesso pavloviano generato dal risparmio a tutti i costi, dal quale si salva solo chi, dopo aver provato un olio esaltante, dopo non può più farne a meno. Il risparmio è un problema di tutti e guai a sottovalutarlo, ma è pur vero che facciamo tutti una scelta su dove è opportuno risparmiare e dove vale la pena fare uno sforzo. Il cibo, gli alimenti, sono diventati sempre di più, prodotti “sensibili”, qualcosa sul quale non vogliamo fare errori.

chi non ha mai assaggiato l’olio buono può immaginare che esiste?

Ma chi non ha mai sentito un olio molto buono può immaginarne l’esistenza? No, se non se ne fa esperienza diretta e non si apprendono alcuni criteri di base. Sicuramente assaggiare e allenare il proprio olfatto rientra fra gli strumenti necessari per capire i pregi e difetti dell’olio. È importante sapere che negli ultimi 20 anni gli olivicoltori più virtuosi hanno investito ingenti risorse per migliorare la propria qualità. Curiosamente la sottovalutazione degli italiani di questo alimento indispensabile fa sì che gli oli più profumati e buoni del mondo siano venduti all’estero per il 90% della produzione. Il mercato estero – dove l’olio gode di immenso prestigio e sta uscendo dall’esotismo del prodotto di nicchia – è diventato molto più ricettivo per i prodotti di autentica qualità artigiana. È vero che la qualità di cui parlo rappresenta una goccia nel mare della produzione totale e che anche volendo non si riuscirebbe a soddisfare nemmeno la domanda interna. Ma se si generasse una inversione di tendenza e ci fosse maggiore interesse per questo succo rigenerante estratto dalle olive potrebbe innescarsi una catena di ricadute positive incoraggiando gli agricoltori a investire in tale direzione. Producendo cibo sano, preservando il paesaggio e la biodiversità delle circa 900 varietà di olive italiane. Siamo l’unico Paese al mondo a vantarne un numero così elevato!

l’industria inonda il mercato di prodotti standardizzati

È un fatto che l’industria olearia assembla e imbottiglia partite di olio proveniente dai più diversi paesi del Mediterraneo e inonda da anni il mercato nazionale e internazionale con una standardizzazione che sempre più modifica il senso del gusto e dell’olfatto. Tanto che rischiamo di abituarci a comprare prodotti che guastano qualsiasi pietanza senza che nemmeno riusciamo più a percepirlo. Ma sarebbe folle e inutile rivalersi contro l’industria. Sarebbe come se le cantine più prestigiose volessero impedire la produzione di vini industriali – venduti in cartone nei supermercati – per promuovere i propri vini prelibati. Si tratta di una battaglia prima di tutto culturale, mettere cioè il consumatore nelle condizioni di capire, di sapere e di scegliere quindi consapevolmente. I primi a dotarsi di questa consapevolezza riguardo le diverse qualità disponibili di olio, dovrebbero essere i ristoratori. Sono ancora troppi quelli che risparmiano sull’olio a rischio di rovinare piatti anche molto buoni! Se si impegnassero a garantire un’altra qualità anche del “condimento” non solo valorizzerebbero ancor più la loro cucina ma diventerebbero i veri ambasciatori della moltitudine di oli presenti nel loro territorio, con i loro profumi, con le loro caratteristiche, con le loro molteplici declinazioni varietali.

ci sono oli così buoni che accendono il desiderio

Ci sono oli così buoni che, una volta assaporati, accendono il desiderio di ritrovarli, addirittura di cercarne di nuovi e andare alla scoperta di altre varietà che esprimano aromi diversi a seconda della cultivar o del terreno. Vorrei fare qualche esempio. L’olio abruzzese da monocultivar Intosso – una varietà diffusa anche nelle Marche, nel Molise e in Umbria – regala una esaltante impressione: sembra di stordirsi col profumo di un campo dove sia stata appena falciata l’erba. Oppure l’Itrana – una delle varietà tipiche del Lazio – che regala la sensazione di addentare un succoso pomodoro o, ancora, la suadente Casaliva – oliva coltivata in Lombardia – con note piccanti e sentore di trifoglio. Fra i tanti sentori da scoprire c’è anche quello di frutti di bosco: lo troviamo nella varietà marchigiana Mignola.

c’è il rischio di perdere un grande patrimonio di biodiversità

È chiaro che la comunicazione di questa evoluzione produttiva è ancora deficitaria e i consumatori non sono messi al corrente delle mille sfumature di sapori e profumi che potrebbero esprimere le olive italiane, se lavorate nel migliore dei modi. Un Paese che ha saputo custodire finora questa preziosissima biodiversità dovrebbe poter contare sul sostegno e supporto economico di un consumatore attento che, grazie ai suoi acquisti mirati e consapevoli, può salvaguardare le realtà produttive spinte sempre più verso l’estinzione. Il rischio di perdere questo patrimonio è reale perché è lasciato in balia di interessi molto più grandi di quelli portati da una agricoltura di piccola scala. E per dirla tutta: la cura e la tutela delle tradizioni che non gode del riguardo lungimirante della nostra Amministrazione.

Nasce POP-OLIO per “mettere in scena” l’olio secondo canoni rinnovati

La presentazione di POP-OLIO

Per contrastare questa tendenza occorre informare attraverso immagini e testimonianze non stereotipate o vernacolari, non basate sull’elegia e un’impossibile corsa all’indietro dell’orologio del tempo, ma sulla testimonianza appassionata ed economicamente preveggente degli olivicoltori che si dedicano alla ricerca, all’innovazione tecnologica alla conquista di un mercato nuovo, potenzialmente sterminato.

Anche per questo abbiamo ideato POP-OLIO un ciclo di eventi che si impegnano a diffondere la cultura dell’olio di suprema qualità non rivolgendosi solo agli specialisti ma cercando una chiave “pop”, cioè popolare e innovativa, che allarghi quanto più possibile la platea di chi vuole alimentarsi bene e in modo salutare. Vogliamo “mettere in scena” l’olio secondo canoni estetici rinnovati, farlo percepire per le qualità intrinseche e il suo enorme valore, in modo da renderlo abituale e indispensabile. Svelare il piacere di assaggiare i grandi oli delle diverse regioni e armonizzarli sapientemente con i piatti della tradizione, svelare al palato combinazioni ed emozioni sorprendenti di un prodotto che non deve più confondersi con quello generico e anonimo, è quello che vorremmo realizzare con tutto l’entusiasmo e la convinzione possibili.

leggi anche

PRIMO PIANO

Da Achille Lauro a Giorgia e Lucio Corsi: tanti big al concertone

Grande cast per il primo maggio in Piazza S. Giovanni a Roma: tra gli artisti sul palco anche Arisa, Elodie e Gabry Ponte

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT