Almalaurea 2022: aumenta il divario tra Nord e Sud

Il Sud Italia perde un quarto di diplomati sul proprio territorio che, dopo il conseguimento del titolo, migrano al Nord o al Centro per motivi di studio. È quanto emerge dalla XXIV edizione del Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione Occupazionale dei laureati presentato il 16 giugno all’università di Bologna.

Il Rapporto riguarda 77 atenei degli 80 aderenti ad AlmaLaurea, e si basa su una rilevazione di 300mila studenti. Nonostante l’88,8% degli studenti si dichiari soddisfatto del rapporto con i docenti e il 72% sceglierebbe di nuovo gli stessi studi e lo stesso ateneo, dal Rapporto emergono luci ed ombre.

Tasso di occupazione supera livelli pre-Covid ma permangono differenze territoriali

Di buono c’è che, dopo la brusca battuta d’arresto del 2020, già dallo scorso anno il tasso d’occupazione dei laureati italiani è aumentato rispetto ai livelli pre-Covid. Su 660mila laureati intervistati a un anno, a tre e a cinque anni dalla laurea, l’anno scorso il tasso di occupazione era di circa 75% a un anno, più dell’85% a tre anni e sfiorava il 90% a cinque anni.

Nonostante questi i dati positivi, persistono considerevoli disparità fra uomini e donne, tra Nord e Sud, e fra chi trova lavoro quasi subito e chi, finiti gli studi, fatica a trovare una collocazione.

Troviamo ancora nette differenze regionali relativamente al tasso di occupazione: un laureato al Nord ha il 43,7% in più di probabilità di essere impiegato a un anno dalla laurea. Infatti, a un anno dalla discussione della tesi, un laureato su due all’università Kore di Enna o di Catanzaro è ancora alla ricerca di un’occupazione, mentre chi si laurea a Bolzano o a Brescia è probabile che abbia già trovato lavoro.

Al Sud -5% delle immatricolazioni

A preoccupare è anche il calo delle immatricolazioni che per la prima volta da sette anni registrano una diminuzione del 3% su base nazionale. Al Sud la percentuale scende al 5%. Il dato non stupisce più di tanto, siccome è da diversi anni che le università meridionali assistono alla “fuga” dei giovani che finita la scuola preferiscono iscriversi in un ateneo del Centro-Nord.

Non a caso, il rapporto evidenzia come le migrazioni per ragioni di studio siano quasi sempre dal Mezzogiorno al Centro-Nord. Mentre la maggior parte dei laureati che hanno conseguito il titolo di scuola secondaria di secondo grado al Nord e al Centro sceglie di frequentare l’università nella stessa area geografica – rispettivamente il 96,7% e l’86,8% – per i giovani del Mezzogiorno la mobilità per ragioni di studio assume proporzioni considerevoli: il fenomeno migratorio coinvolge il 28% dei ragazzi che decide di conseguire la laurea in atenei del Centro e del Nord.

Il Mezzogiorno perde un quarto dei diplomati

Secondo il rapporto, su cento laureati che hanno conseguito il diploma nelle tre ripartizioni geografiche, il saldo migratorio – ovvero il confronto tra ripartizione geografica di conseguimento del diploma e della laurea – corrisponde a +23,1% al Nord, a 19,7% al Centro e a -25,7% al Sud. In sintesi, il Mezzogiorno perde oltre un quarto dei diplomati del proprio territorio.

Inoltre, se si analizza il contesto familiare di provenienza, ciò che emerge dal Rapporto è un aumento al Nord della quota di laureati con famiglie di classe sociale elevata – con almeno un genitore laureato – e uno speculare calo nella ripartizione meridionale. Quindi, nel passaggio tra il diploma e la laurea il Sud perde capitale umano con un retroterra culturale ed economico più sfavorevole rispetto al Nord.

Possibilità occupazione: più fiduciosi i laureati al Nord

Il Rapporto AlmaLaurea 2022 analizza anche il tema della fiducia rispetto al miglioramento delle possibilità occupazionali e professionali dei laureati. Il campione, proporzionale per genere, ateneo e gruppo disciplinare, si basa su 1000 interviste a laureati di primo e secondo livello del 2021 a un anno dal conseguimento del titolo.

Nello specifico, è stato chiesto di esprimere una valutazione sulla fiducia che essi hanno nel ruolo giocato da istituzioni, università, imprese, famiglia, rete di relazioni sociali, transizione digitale, transizione ecologica e tecnologia. Da un punto di vista prettamente geografico, i laureati degli atenei del Nord si sono rivelati generalmente più fiduciosi in quasi tutti gli aspetti rispetto a quelli che studiano nel mezzogiorno.

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI III | LA RASSEGNA STAMPA

SUDeFUTURI 2021 SCILLA | IL PREQUEL VAI ALLA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE SPECIALE ADNKRONOS Al via a Scilla 'La narrazione del Sud' organizzato da Fondazione Magna Grecia Protagonisti...

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

gli spunti finali di #UNLOCK_IT

Il dibattito che chiude le 10 sessioni tematiche del live streaming

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

SUDeFUTURI III: il Mezzogiorno riparte da Scilla e dai fondi del PNRR

Il 9 settembre al Castello Ruffo la prima giornata del terzo international annual meeting della Fondazione Magna Grecia. I giornalisti Mieli e Padellaro hanno parlato della ripartenza nel post pandemia con la Vice capo del Dipartimento della Protezione Civile Postiglione e l’Ad Consap Sanasi D’Arpe

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

focus

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione