Svimez, crisi energetica: al Sud l’impatto maggiore

Gli effetti dell’aumento dei prezzi dell’energia non sono uguali su tutto il territorio.
Le imprese meridionali sono maggiormente esposte allo shock energetico, a causa del maggiore fabbisogno energetico dell’industria del Sud rispetto al resto della penisola.

Lo evidenza un’analisi di Svimez, condotta da Serenella Caravella, Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso: alle imprese industriali sull’intero territorio la bolletta, per via dell’aumento dei prezzi di energia elettrica, costa annualmente 42,9 miliardi di euro. Di questa cifra, il 20% – pari a 8,2 miliardi – fa capo ai sistemi produttivi del Sud “il cui contributo in termini di valore aggiunto sul totale del comparto industriale italiano è tuttavia inferiore al 10%”. Il tessuto economico del Sud è quindi maggiormente penalizzato.

settori energy intensive, imprese piccole e costi di trasporto i fattori alla base del problema

In base allo studio, tra i fattori che alla base vi è il peso maggiore di settori energy-intensive, alla presenza di tante imprese di piccola dimensione che producono meno ma hanno un’alta incidenza dei costi dell’energia. Un altro fardello che pesa nei bilanci delle aziende del Sud è costituito dai costi di trasporto sull’intero sistema produttivo che sono di gran lunga più alti rispetto al resto della penisola. La mancanza di connessioni, la maggiore distanza dai maggiori mercati di sbocco e approvvigionamento delle merci “fa sì che l’impatto di tale canale, indiretto, sia non trascurabile per la rilevanza che gli incrementi nei costi energetici hanno su questa componente dei costi totali”.

Nelle regioni del Sud ad eccezione delle isole, l’incidenze dei costi energetici dal 2019 al 2022 è aumentata di 8 volte (da 1,2% a 8%), il doppio rispetto al Nord-Est (da 0,7% a 4,8%), e in misura ancor maggiore rispetto a Nord-Ovest (da 0,6 a 3,6%), Isole (da 0,5 a 3,1%) e Centro (da 0,4 a 2,6%).

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI III | LA RASSEGNA STAMPA

SUDeFUTURI 2021 SCILLA | IL PREQUEL VAI ALLA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE SPECIALE ADNKRONOS Al via a Scilla 'La narrazione del Sud' organizzato da Fondazione Magna Grecia Protagonisti...

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?