Sicilia: lavoro in aumento, ma anche inflazione e prestiti a famiglie

In Sicilia l’occupazione cresce del 3,9%: in base all’aggiornamento trimestrale dell’economia regionale di Banca d’Italia, si rilevano 57 mila posti di lavoro in più con un aumento di contratti a tempo indeterminato e nuove assunzioni. L’incremento sull’intera penisola è del 3,6%. Nell’isola sono diminuite le persone in cerca di lavoro e il tasso di disoccupazione è del 17,7%, quasi il 2,5% in meno rispetto al 2021. Nei primi sei mesi del 2022 sale di 2,5 punti percentuali il tasso di occupazione per le persone tra i 15 e i 64 anni: nella trinacria è quindi pari al 42,3%.

Nel primo semestre del 2022 il tasso di occupazione per la popolazione tra 15 e 64 anni è salito di 2,5 punti percentuali, arrivando al 42,3% (46,4 e 59,8 rispettivamente nel Mezzogiorno e in Italia). Nota dolente il tasso di attività femminile, che resta sotto la media nazionale, confermando di fatto il trend rilevato da un altro rapporto Bankitalia.

“L’economia siciliana – commenta il direttore Bankitalia Palermo Emanuele Alagna anche nel primo semestre 2022 continua a crescere. I ritmi sono decrescenti ma la crescita continua e riguarda un po’ tutti i settori, dalla manifattura al terziario, le costruzioni, e anche le esportazioni continuano a crescere”.

Più alta della media nazionale l’inflazione, che nell’isola si attesta al 10,4% contro l’8,9% della media italiana. Nei primi sei mesi del 2022 sono cresciuti i prestiti alle famiglie dell’isola e alla fine di giugno l’incremento su base annua è stato pari al 4%: “La dinamica è stata sostenuta sia dai mutui per l’acquisto di abitazioni sia dal credito al consumo che ha beneficiato dell’allentamento delle condizioni di offerta delle banche” si legge nella nota.

Gallery

video

gli eventi

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"