Cinema: Alessandro “Grande” orgoglio calabrese

Vincitore di oltre 150 premi nazionali ed internazionali, nominato più volte ai Nastri d’Argento e selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar con il corto Bismillah – per cui ha ottenuto il David di Donatello: Alessandro Grande, regista e sceneggiatore classe 1983, è un orgoglio calabrese.

Da sempre attento alle tematiche sociali, Grande ha già una ricca collezione di premi.
Il corto del 2010 In my prison, presentato alla Roma Fiction Fest, narra di un detenuto alla ricerca della serenità e ha ottenuto il premio Amnesty International. Il regista ha affrontato anche il tema dell’integrazione nel corto Margerita, storia di un giovane rom, nomination ai Nastri d’Argento 2014. E ancora Bismillah, incentrato sul tema dell’immigrazione, vincitore del David di Donatello e selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar.
Dal 2014 Grande è autore di programmi televisivi per Rai, Mediaset e Sky.

Regina, ultima creazione e primo lungometraggio, continua a fare centro

Regina, ultima creazione e lungometraggio d’esordio, «è la storia di un conflitto generazionale, uno sguardo nuovo sul senso di colpa, un’esperienza e una visione» come il regista racconta al nostro magazine. E il film, approdato sul grande schermo, su Sky e sulle maggiori piattaforme on-demand, continua a fare centro. L’unico film italiano in concorso al Torino Film Festival 2020, nominato come miglior soggetto ai Nastri d’Argento 2021, Regina ha appena ottenuto il Ciak d’Oro per la Categoria Cult Movie, istituita quest’anno al Bardolino Film Festival: “un premio che ci onora e ci riempie di orgoglio” scrive il regista sui social, commentando una foto con Francesco Montanari, protagonista del film insieme alla giovanissima Ginevra Francesconi. Il film ha inoltre ottenuto il Premio Miglior opera prima al Festival del Cinema di Spello.

Felice degli ultimi riconoscimenti e fiero del successo del suo film d’esordio, sono piene di ottimismo le parole del regista: «La soddisfazione, soprattutto in un periodo così complicato per il cinema, è enorme. Spero che questi premi aiutino il film ad essere ancora più visto, e mi aspetto che continuino ad arrivare risultati positivi, perché i film li facciamo per farli vedere al pubblico. Mi auguro che lo spettatore possa stare al passo con i protagonisti per vivere tutte le esperienze del film e per accompagnarli nel loro cammino di crescita».

Oltre al Ciak, anche un cuore d’oro

«Il Ciak d’Oro mi inorgoglisce particolarmente: oltre ad essere un premio storico – esiste da 35 anni – la vittoria per la categoria “Cult Movie” è un enorme privilegio per un film del genere, un’opera prima, un film piccolo, sincero e fatto con il cuore». E dettate dal cuore anche le sue parole, condivise sui social, per il successo dell’attrice di Regina, Ginevra Francesconi, 18 anni, che ha ricevuto il Premio Giovane promessa del Cinema al Festival del Cinema Città di Spello e il Premio Graziella Bonacchi ai Nastri d’Argento, assegnato solitamente ai giovani talenti: “Abbiamo lavorato intensamente per più di un anno, hai sudato, hai superato ostacoli giganti. Non ti sei mai fermata, neanche davanti ai -5 gradi della montagna. Hai dato tutta te stessa e io sono orgoglioso di te. Tanto”.

un’estate itinerante all’insegna di tour

Oltre alle proiezioni di inizio estate a Bergamo, Milano, Bardolino e Spello, sono ancora tanti gli appuntamenti di Regina per le prossime settimane. Il film sarò proiettato il 26 giugno all’Olbia Film Network – dedicato al cinema indipendente e teso a rafforzare la produzione di opere prime e cortometraggi – dove riceverà il premio Opera prima come miglior esordio dell’anno; il 28 giugno a Genova per il Genova Reloaded e nella stessa serata allIschia Film Festival; il 3 luglio a Santarcangelo di Romagna al Festival Luoghi dell’Anima.

L’impegno di Grande non finisce qui: il regista fa parte della giuria di Calabria Emotions, il bando di cortometraggio di Fondazione Magna Grecia per chi ha la Calabria nel Cuore. La giuria ha appena selezionato la rosa dei cinque finalisti e sono in corso le valutazioni per decretare il vincitore, che sottoscriverà un contratto di produzione con Fondazione e inizierà a girare: il cortometraggio sarà presentato a Scilla a settembre, durante il III international annual meeting SUDeFUTURI.

Gallery

video

gli eventi

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Il Sud può diventare “Green & Blue”, torna a Scilla Sud e Futuri

Due giorni nella città dello Stretto per il primo Focus dell'evento della Fondazione Magna Grecia. Tra i relatori il presidente di Rfi Lo Bosco, il presidente Consiglio superiore LL.PP. Sessa, il presidente della Regione Calbria Occhiuto, il presidente dell'Ente Parchi Marini Greco

SUDeFUTURI, da Scilla l’appello di Robert Gallo: «Vaccinatevi, il nuovo ceppo Covid è molto pericoloso»

A SUDeFUTURI anche il presidente dei virologi italiani Caruso: "È importante capire che più il virus è libero di circolare più muta perché non incontra resistenza, è come un fiume che non è arginabile in alcun modo"

la trappola demografica che svuota il Sud

il rapporto Svimez 2019

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?