Lavoro: l’effetto Covid pesa di più sui meno istruiti, soprattutto al Sud

Chi ha subito maggiormente le ripercussioni dell’emergenza pandemica sono state le persone con minori livelli di istruzione. Non è una novità: il livello di istruzione è uno degli elementi più incisivi nel determinare la stabilità economica favorendo l’accesso a carriere più stabili e redditizie. Anche dopo la recessione del 2008, le analisi Ocse rilevavano lo stesso trend. Dopo entrambe le crisi l’aumento della disoccupazione è stato generalizzato, ma ha colpito soprattutto le persone meno scolarizzate, più vulnerabili sul mercato del lavoro.

Dopo la pandemia, il Sud risulta ancora più indebolito sotto il profilo occupazionale. Il calo degli occupati è stato pari al 2,1%, come rileva il dossier ‘Il lavoro nel Mezzogiorno tra pandemia e fragilità strutturali’ della Fondazione studi consulenti del lavoro.

Come rileva Openpolis, tra il 2019 e il 2020 il calo di occupazione ha raggiunto i tre punti percentuali fra i giovani tra i 30 e i 34 anni con al massimo un titolo di studio secondario inferiore: il decremento per i loro coetanei con livello di studio superiore è stato di pochi decimi. In effetti tra i giovani con una laurea la flessione è di 0,6 punti. Per chi è in possesso di un solo diploma, il calo è di 1.3 punti, mentre per chi ha la licenza media di 3,5.

Già prima del 2020, i dati dei test INVALSI e delle classifiche Ue rilevavano un livello di istruzione fragile. Nel rapporto Education at a glance 2021 dell’Ocse emerge un’Italia che investe poco in istruzione. Durante la pandemia solo Repubblica Ceca, Polonia e Turchia hanno chiuso i licei per più giorni di noi (90, contro una media di 70 per tutti i paesi industrializzati). A livello nazionale, il crollo di apprendimento è stato più marcato nelle regioni dove le scuole sono state chiuse più a lungo – Puglia e Campania in testa.

Guardando la cartina, le tre regioni con livelli minori di occupazione giovanileSicilia, Campania e Calabriasono quelle con gli apprendimenti più bassi in terza media. Nell’anno 2020/1, i test INVALSI fotografano una cartina divisa a metà. I maggiori risultati si registrano nel Nord-Est, con 202,5 come punteggio medio a fronte di un dato nazionale di 196. Seguono il Centro Italia (199,3), il Nord-Ovest (198,6) e il Sud, che nella ripartizione Invalsi comprende solo Abruzzo, Campania, Molise e Puglia, con 190,6. Un punteggio significativamente inferiore alla media italiana lo ha la ripartizione Sud e isole, che comprende Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Il rapporto Svimez 2021 aveva registrato una diminuzione del 15% della spesa in istruzione in Italia. La flessione nella spesa è stata molto più marcata nelle regioni del Mezzogiorno, con un calo del 19%. Al centro Nord la riduzione è del -13%. Le regioni con i punteggi INVALSI minori di 190 sono Sardegna, Campania, Sicilia e Calabria. Non sorprende che la maggior parte dei capoluoghi con i minori punteggi per le terze medie in italiano siano nel Mezzogiorno. Tra queste ben 6 delle 15 province siciliane – Trapani, Palermo, Messina, Caltanissetta, Catania e Siracusa. Tra le peggiori 15, i comuni pugliesi  di Taranto, Trani, Barletta e Brindisi, quelli calabresi di Crotone e Vibo Valentia e uno campano (Napoli).

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI V | rassegna stampa

La rassegna stampa on line dell'evento SUDeFUTURI V in Cilento, dal 28 al 30 settembre 2023, a Castellabate e Paestum (Sa)

Calcio, Gravina: «Dati Sud impietosi, numero tesserati un terzo rispetto a Nord e Centro»

L'intervento del presidente della Figc al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

Scilla, SeF III: il fotoracconto della prima giornata

SUDeFUTURI - Scilla SeF III - è partito alla grande da Piazza San Rocco nella perla del Tirreno reggino con due serate incredibili. Si...

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"