Formazione, Sud: a Modica nuovo hub universitario per attrarre talenti

Modica, una città situata nella parte sud-est della Sicilia, è famosa per il cioccolato, il Barocco e le puntate del celebre Commissario Montalbano. Ma ora la città ha aggiunto un’altra attrattiva al suo elenco: la formazione universitaria di alto livello. Questo grazie all‘Hub universitario di Icotea, un istituto di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che ha inaugurato la sua quarta sede a Modica.

La nuova sede di Icotea è un campus innovativo di ben 7.000 metri quadrati che offre lauree, master, corsi di specializzazione e certificazioni linguistiche, proponendosi come punto di riferimento per l’istruzione in tutto il bacino del Mediterraneo. Un totale di 346 corsi e 59 aree tematiche che contano 61 accreditamenti ministeriali, il numero più elevato per un istituto di formazione. Ma non è solo un centro accademico: offre anche attività sportive e culturali. Alle 22 aule ed i cinque laboratori si aggiungono due palestre, una al chiuso e una all’aperto, due teatri e diverse aree espositive. Inoltre, la struttura dispone delle più moderne tecnologie multimediali e informatiche, integrate in modo armonico in un parco naturale di circa 15.000 metri quadrati.

Un’importante missione di Icotea è la sostenibilità ambientale, e il campus è stato progettato con l’obiettivo di tenere basse le emissioni di CO2. L’integrazione tra tecnologia e natura è un aspetto distintivo del campus, che risponde alla missione di Icotea di creare un’esperienza di studio unica e completa, che va oltre la formazione accademica tradizionale.

Ma il vero obiettivo di Icotea è l’internazionalizzazione della Sicilia. La realtà formativa vuole infatti attrarre studenti provenienti da ogni parte del mondo a Modica, permettendogli di vivere un’esperienza di formazione di alto livello in un contesto ricco di arte, storia e cultura.

Gallery

video

gli eventi

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?