Lavoro, donne: gap occupazionale cresce, Sud resta sotto la media

La percentuale di partecipazione degli uomini nel mercato del lavoro rimane, sia a livello europeo che nazionale, molto più elevata rispetto a quella delle donne, anche se il gap fra Italia e Europa per gli uomini è del 6,1%, molto inferiore rispetto a quello delle donne.

I dati emergono da un’analisi condotta dal Centro Studi Uilca Orietta Guerra in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’indipendenza economica, infatti, ricopre un ruolo fondamentale nel processo di emancipazione dalla violenza di genere.

La ridotta presenza femminile nel mercato del lavoro si riflette anche nel settore finanziario, dove solo il 22,7% delle donne riescono ad ottenere un finanziamento, contro il 37,4% degli uomini. Questa assenza è ovviamente collegata alla minore capacità reddituale del sesso femminile. Ma secondo i dati Uilca, questa percentuale si abbassa ancora di più se ci concentriamo sul Mezzogiorno.

Analizzando i tassi di occupazione femminile per regione si osserva che quelle del sud Italia sono sotto la media nazionale che corrisponde al 53,16%, con un delta tra popolazione femminile e maschile equivalente al 19,26%.

A confermare questa tendenza sono i dati degli affidamenti finanziari, in cui si registrando i dati più bassi di concessione per le donne nelle regioni del meridione: Campania (17,9%), Puglia (18,6%), Basilicata (20,2%) Sicilia (20,8%) e Calabria che con il 21,5% è l’unica regione del Mezzogiorno che supera il Veneto, (21,2%).

Sebbene, nell’ultimo decennio la ricchezza delle famiglie sia aumentata del 4,8%, nel Sud Italia si è verificata una bassa crescita. Per il Centro Studi Uilca Orietta Guerra molto dipende dai bassi tassi di occupazione femminile: le statistiche dimostrano che il Prodotto Interno Lordo, e dunque la ricchezza da redistribuire, crescerà solo se aumenterà il tasso di occupazione femminile, ancora troppo basso.

Infatti anche da alcuni dati recenti elaborati dal Centro Studi “Tagliacarne” delle Camere di Commercio, emerge che nel Sud il tasso di occupazione femminile si attesta al 34,0% e si distanzia di ben 25 punti percentuali dal tasso di occupazione maschile, pari al 59,1%. 

Ridurre queste disuguaglianze è fondamentale, soprattutto se consideriamo il ruolo centrale del sistema bancario per allocare la liquidità delle famiglie italiane – il cui ammontare è differente in ogni regione – in investimenti produttivi per il Paese, creando occupazione. Se la ricchezza familiare pro-capite presenta evidenti squilibri regionali, ciò è da implicare anche al basso tasso di occupazione delle donne nelle regioni del Sud.

Lo sviluppo del sistema Italia passa attraverso investimenti e occupazione e può realizzarsi favorendo l’imprenditoria, anche femminile, nelle aree più svantaggiate.

Gallery

video

gli eventi

Il Premio Magna Grecia 2019 a Federico Faggin

Riconoscimento speciale alla carriera a Fulvio Lucisano

Grandi ospiti a Castellabate e Paestum per SUDeFUTURI V

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione del meeting di Fondazione Magna Grecia arriva in Cilento. Tra i relatori Gratteri, Fitto, Roccella, Sangiuliano, Faggin

SUDeFUTURI, da Scilla l’appello di Robert Gallo: «Vaccinatevi, il nuovo ceppo Covid è molto pericoloso»

A SUDeFUTURI anche il presidente dei virologi italiani Caruso: "È importante capire che più il virus è libero di circolare più muta perché non incontra resistenza, è come un fiume che non è arginabile in alcun modo"

Calcio, Gravina: «Dati Sud impietosi, numero tesserati un terzo rispetto a Nord e Centro»

L'intervento del presidente della Figc al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"