Sud, povertà energetica: l’11,2% non è in regola con le fatture

Quasi 2 italiani su 3 ammettono di non essere in regola con le fatture per la prima volta. A comunicarlo è il rapporto degli istituti mUp Research e Norstat, realizzato per conto di Facile.it, che ha fotografato la situazione di emergenza in cui si trovano molte famiglie. Secondo il rapporto, sono 4,7 milioni di italiani che hanno saltato il pagamento di una o più bollette di luce e gas negli ultimi 9 mesi. Mentre altri 3,3 milioni dichiarano di trovarsi nell’impossibilità di pagare in caso di ulteriori aumenti.

Ma tornando al dato iniziale, risulta preoccupante che a livello nazionale la percentuale di chi ha dichiarato di non aver pagato una o più bollette negli ultimi 9 mesi arriva al 10,7%. Il fenomeno appare essere più diffuso nelle regioni del Centro Italia (11,5%) e al Sud e nelle Isole (11,2%). In prospettiva dei prossimi aumenti, le aree più a rischio sono quelle del Meridione, dove si attesta una percentuale pari al 9,4%, a fronte di una media nazionale del 7,7%.

Il report di Facile.it fa luce sulla situazione estremamente grave che stanno vivendo gli italiani e che rischia di precipitare nei prossimi mesi. Dovrà essere una delle priorità principali del nuovo governo cercare di appianare la situazione del rincaro dei costi.

Come dichiarato da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria:

“L’urgenza è il tema del caro bollette, per sostenere famiglie e imprese. Nel 2018 si pagavano 8 miliardi di euro, oggi 110 miliardi. Quello che auspico è una spending review per recuperare il 4-5% della spesa pubblica. Così avremmo risorse per affrontare l’emergenza”.

editoriali

il punto

gli eventi

Grandi ospiti a Castellabate e Paestum per SUDeFUTURI V

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione del meeting di Fondazione Magna Grecia arriva in Cilento. Tra i relatori Gratteri, Fitto, Roccella, Sangiuliano, Faggin

SeF III, l’appuntamento a Scilla

Rinnoviamo il Mezzogiorno, III International Annual Meeting | Scilla (RC) 27/28 agosto 2021 | Prequel Piazza S. Rocco 9/10/11 settembre 2021 | Castello Ruffo

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

Giannola: «Pnrr come moderna Cassa per il Mezzogiorno»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

Il futuro del Sud riparte da Scilla

Il 27 luglio la presentazione di SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno - international annual meeting. A seguire l’inaugurazione della mostra “METAMORPHOSIS” Il progetto dei Beni confiscati alle Mafie”

focus

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi